Quale formazione per una comunità sinodale
Introduzione al dossier n. 3 (2025) Con questo numero Orientamenti pastorali continua l’approfondimento dei temi proposti dal Cammino Sinodale delle Chiese in Italia, dedicando il …
Introduzione al dossier n. 3 (2025) Con questo numero Orientamenti pastorali continua l’approfondimento dei temi proposti dal Cammino Sinodale delle Chiese in Italia, dedicando il …
Fortunato Ammendolia – informatico, studioso di pastorale digitale, intelligenza artificiale ed etica, docente invitato in istituzioni accademiche Il World Economic Forum nella pubblicazione Future of …
Pier Giuseppe Accornero – sacerdote, giornalista, scrittore Il Dio di Gesù Cristo non è «il Dio degli eserciti e dei generali, della guerra e delle …
Giuseppe Savagnone – responsabile del sito “Tuttavia” dell’Ufficio per la Pastorale della cultura dell’Arcidiocesi di Palermo Il giorno della memoria – celebrato in tutto il …
Claudio Burgio – cappellano dell’Istituto penale minorile C. Beccaria di Milano Se dovessi guardare la realtà dei giovani che incontro nell’Istituto penale minorile «C. Beccaria» di …
Maurizio Trevisan – Vicario per la Pastorale e direttore dell’Ufficio Famiglia dell’Arcidiocesi di Modena-Nonantola Alea iacta est. Sono queste le parole che sono balenate nella mia …
Domenico Sigalini – Presidente del COP Oggi, il più delle volte, in una parrocchia «normale», la gente pensa: «Qui c’è un prete che ha un …
Marco Gallo, docente di sacramentaria e liturgia a Fossano (ISSR), Torino (Università salesiana) e Parigi (Institut Catholique), direttore della Rivista di Pastorale liturgica (Queriniana) Un …
Giuseppe Piva sj, membro del Comitato nazionale del cammino sinodale italiano, si occupa di spiritualità “dalle frontiere” e di pastorale con persone LGBT+ Mi hanno …
Domenico Sigalini – presidente del COP Ogni persona cerca sostanzialmente di essere felice. Tutti vogliono stare bene. Se c’è qualcosa che interessa a tutti è …