«Il discernimento» (Introduzione al dossier n.9/2023 di Orientamenti Pastorali)
Per comprendere cosa sia il discernimento occorre avere chiaro che si tratta di una prassi molto antica, che si poggia sulla impossibilità che decisioni concrete …
Per comprendere cosa sia il discernimento occorre avere chiaro che si tratta di una prassi molto antica, che si poggia sulla impossibilità che decisioni concrete …
La promozione della coscienza personale, in un graduale cammino di consapevolezza e di formazione, è un compito quanto mai urgente dinanzi alla complessità della vita …
Lo sforzo del COP è quello di allenare lo sguardo degli operatori pastorali a leggere i segni dei tempi, per superare il «si è sempre fatto così». Con questo intento, da maggio 2020 è pubblicata la NEWSLETTER, proposta mensile per gli operatori pastorali, gratuita e di facile diffusione (via email), per comunicare iniziative, studi e pubblicazioni del COP.
Se non sei già iscritto, puoi farlo attraverso l’apposito modulo online.
Le ultime Settimane Nazionali di Aggiornamento Pastorale
71a Settimana Nazionale di Aggiornamento Pastorale – dal 10 al 12 ottobre 2022
70a Settimana Nazionale di Aggiornamento Pastorale – dal 6 all’8 settembre 2021
69a Settimana Nazionale di Aggiornamento Pastorale – dal 24 al 27 giugno 2019
68a Settimana Nazionale di Aggiornamento Pastorale – dal 25 al 28 giugno 2018
67a Settimana Nazionale di Aggiornamento Pastorale – dal 26 al 29 giugno 2017
66a Settimana Nazionale di Aggiornamento Pastorale – dal 27 al 30 giugno 2016
Realtà fatta di operatori pastorali (vescovi, presbiteri, diaconi, religiosi e religiose, laici) a servizio della pastorale italiana
Organismo a servizio della Chiesa cattolica italiana per una pastorale attenta ai segni dei tempi. Dal poter essere considerato il precursore della Conferenza Episcopale Italiana, è oggi risorsa di ricerca e di amplificazione di riflessioni e buone prassi, ovvero una voce autorevole tra CEI e Chiese particolari, in ambo le direzioni.